Notaio per contratto preliminare a Brescia • Montichiari • Desenzano del Garda

Se stai cercando un notaio per redigere un contratto preliminare, lo studio del Notaio Elena Bonini è in grado di assicurarti massima competenza ed efficenza in materia.

Il contratto preliminare è un negozio giuridico con i soggetti protagonisti si obbligano alla stipula di un futuro contratto c.d definitivo.

Il preliminare può avere ad oggetto qualunque negozio giuridico (da alcuni si nega la configurabilità del preliminare di donazione e di contratto associativo), ma nella pratica è adoperato soprattutto per i contratti a effetti reali (come la vendita, la permuta o la locazione).

Nel Codice Civile gli articoli che regolano il contratto preliminare sono:
– Articolo 1351 “Il contratto preliminare è nullo, se non è fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo”.
– Articolo 2645-bis Trascrizione di contratti preliminari.
– Articolo 2775-bis Credito per mancata esecuzione di contratti preliminari.
– Articolo 2825-bis Ipoteca sul bene oggetto di contratto preliminare.
– Articolo 2932 – Esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto.

Se una delle parti non vuole stipulare il contratto definitivo, l’altra parte, a seconda se vuole procedere o meno con l’affare in corso, può invocare il codice civile e, precisamente, l’art. 2932 esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto.

Vi sono altre forme di tutela presenti nel codice civile come ad esempio gli articoli sulla Caparra confirmatoria. L’articolo 1385 così dispone:
“Se al momento della conclusione del contratto una parte dà all’altra, a titolo di caparra, una somma di danaro o una quantità di altre cose fungibili, la caparra, in caso di adempimento, deve essere restituita o imputata alla prestazione dovuta.

Se la parte che ha dato la caparra è inadempiente, l’altra può recedere dal contratto, ritenendo la caparra;se inadempiente è invece la parte che l’ha ricevuta, l’altra può recedere dal contratto ed esigere il doppio della caparra.

Se però la parte che non è inadempiente preferisce domandare l’esecuzione o la risoluzione del contratto, il risarcimento del danno è regolato dalle norme generali”.

Altre norme riguardano la caparra penitenziale come ad esempio l’articolo 1386, che così dispone:
“Se nel contratto è stipulato il diritto di recesso per una o per entrambe le parti, la caparra ha la sola funzione di corrispettivo del recesso. In questo caso, il recedente perde la caparra data o deve restituire il doppio di quella che ha ricevuta”.

Dalla firma di un contratto preliminare nasce un rapporto giuridico tra i soggetti che hanno firmato quel contratto. Ciò non esclude che il venditore:
– potrebbe vendere lo stesso immobile ad altre persone;
– potrebbe iscrivere ipoteche sull’immobile promesso in vendita.
Se ciò accadesse, si potrebbe chiedere a un giudice solo il risarcimento dei danni (e sempre che il venditore abbia un patrimonio aggredibile, in quanto, se fosse nullatenente, il danneggiato non troverebbe alcunchè su cui soddisfarsi).
In ogni caso il venditore potrebbe comunque subire azioni sull’immobile da parte di terzi, come pignoramenti, sequestri, ipoteche giudiziali, atti di citazione in giudizio inerenti l’immobile promesso in vendita.

Per sterilizzare i detti rischi bisogna trascrivere il contratto preliminare nei Registri Immobiliari, attività per la quale è indispensabile l’intervento del notaio (solo gli atti notarili, e non le semplici scritture private, sono infatti considerati dalla legge idonei ad essere introdotti nei Pubblici Registri).

Espletando tale formalità, infatti, si impedisce che i diritti del promissario acquirente siano pregiudicati da altre eventuali vendite dello stesso immobile ad opera del promittente venditore o da formalità pregiudizievoli.

La trascrizione del preliminare produce infatti un cosiddetto “effetto prenotativo”: in sostanza, essa comporta che gli effetti della futura trascrizione del contratto definitivo retroagiscano al momento in cui è avvenuta la trascrizione del preliminare.

Se necessiti quindi di un preventivo per la stipula di un contratto preliminare d’acquisto, clicca sul pulsante seguente e indica i tuoi dati: in breve tempo lo staff dello studio Notarile Elena Bonini provvederà a prendere in carico la tua richiesta.